- romanzo (1)
- romanzo (1)}agg. Detto di ciascuna lingua derivata dal latino | Filologia romanza, studio filologico delle lingue e delle letterature romanze. ETIMOLOGIA: dal franc. ant. romanz, dal lat. romanice (loqui) ‘parlare in una lingua romana’, cioè derivata dal latino.————————romanzo (2)romanzo (2)}s. m. 1 Nel mondo classico, ampia narrazione continua, complessa e avventurosa, spesso con mescolanza di stili e toni narrativi: i romanzi alessandrini | Nel mondo medievale, ampia narrazione in volgare di fatti di argomento cavalleresco, eroico e amoroso: i romanzi del ciclo bretone. 2 Nel mondo moderno, ampio componimento narrativo, fondato su grandi temi sociali o ideologici, sullo studio dei costumi, dei caratteri o dei sentimenti: i romanzi di Dostoevskij | Romanzo storico, misto di storia e d'invenzione | Romanzo educativo, filosofico, con finalità morali o speculative | Romanzo epistolare, in cui la vicenda emerge da un carteggio, spec. tenuto dai protagonisti | Romanzo d'appendice, pubblicato in appendice a giornali; (spreg.) opera letteraria macchinosa e aperta ai gusti del grosso pubblico | Romanzo fiume, lunghissimo | Romanzo nero, con storie truci e tragiche | Romanzo giallo, poliziesco | Romanzo rosa, con zuccherose vicende d'amore sempre a lieto fine. 3 (fig.) Storia incredibile: la sua vita sembra un –r. ETIMOLOGIA: dal franc. ant. romanz ‘racconto in lingua francese’ V. romanzo (1).
Enciclopedia di italiano. 2013.